Dove siamo, Diso e dintorni.
I B&B Monelli (di Almerinda Savettiere) e il B&B Monelli Bis (di Silvia Carrozzo) si trovano a Diso, nel cuore del Salento, situato nel versante orientale della penisola salentina, a 46 km dal capoluogo provinciale, include un breve tratto del litorale adriatico del basso Salento. Comprende anche la frazione di Marittima.
Le origini di Diso sembrerebbero risalire all'età del bronzo, come fa supporre il ritrovamento del menhir Vardare, di un pugnale del periodo neolitico (2500 a.C.) e di una pietra con iscrizione messapica. Il paese sarebbe stato fondato nell'VIII secolo a.C., come sede di un centro messapico la cui denominazione, "Dizos", che significa "città fortificata", fa riferimento al suo ruolo difensivo. Per certo si può affermare che il centro di Diso esisteva già prima dell'XI secolo, certezza confortata dall'epigrafe esistente sul prospetto dell'attuale chiesa matrice, la quale sottolinea come l'edificazione dell'odierna costruzione, sia avvenuta sulle rovine della vecchia chiesa edificata certamente nell'anno 1003.
A partire dall'XI secolo, la storia di Diso s'intreccia con le vicissitudini della vicina Castro. Dal 1085, epoca di elevazione di Castro a contea, fino al 1537 quando le scorrerie turche ridussero Castro in rovina, Diso assunse il ruolo di casale di Castro. Nel XVII secolo, dopo la rovina di Castro, Diso divenne il centro più importante della contea essendo lo stesso il più popolato e anche il meglio disposto topograficamente. Per tutto il Seicento il centro ebbe una grande espansione edilizia e un accentuato aumento demografico. La popolazione era dedita esclusivamente all'agricoltura, ma vi erano anche numerosi professionisti quali notai e medici. Dal XVIII secolo iniziò una lenta decadenza di Diso dovuta soprattutto a un lungo periodo di siccità che determinò un forte flusso migratorio verso casali più fertili. Tuttavia i pochi abitanti rimasti acquistarono nel 1715 le due statue in legno dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo, ancora oggi venerate. Nel 1758 venne eretta una nuova chiesa dando vita ad una rinascita sotto tutti gli aspetti economici. Questo fu anche il periodo di maggior splendore per il locale convento dei Frati Cappuccini.
L'inizio dell'Ottocento, segnò l'inizio di una nuova epoca per Diso, che grazie alle leggi napoleoniche del 1806, si vide elevare a capoluogo di comune con le frazioni di Marittima, Castro, Andrano, Castiglione e Vignacastrisi le ultime tre nel 1809 verrano distaccate da Diso in quanto Andrano diventa comune autonomo insieme a Castiglione e Vignacastrisi diventa frazione di Ortelle. Per oltre un secolo, i tre centri hanno fatto vita in comune, con le maggiori attività concentrate a Diso, sino a quando le frazioni di Marittima e Castro sono divenute più grandi del capoluogo che ha dovuto, nel corso degli anni, concedere ai due centri diversi uffici e servizi (scuola media, ufficio anagrafe, le farmacie). Diverse nel corso dei decenni sono state le battaglie, molto spesso campanilistiche, tra i tre centri, che sono state quasi sempre risolte, anche se con molti compromessi sino al 1977, anno in cui Castro, ottenuta l'autonomia, è divenuto comune autonomo. Dal 1977 Diso continua la sua storia comunale con la sola frazione di Marittima.
Chi viene da noi non può perdere l'appuntamento al Kilometrozero! Dove la salentinità viene rivisitata ed è più buona che mai! Provare per credere!
Bontà del panificio locale: le pucce con le olive, le cucuzzate, i biscotti della tradizione, tarallini, friselle. Prima di andare via fate il pieno!
In una cornice retrò si trova questa deliziosa trattoria.
Primi, carne e pesce serviti in un locale dagli arredi eleganti con muri di pietra a vista e soffitti a volta.
La rosticceria Cico la consigliamo per uno snack veloce, per assaggiare le prelibatezze fritte e non, per la sua tavola calda con piatti salentini, magari allì'arrivo perché si trova a pochi metri dalla nostra struttura.
Che gusto c'è se non si mangia la pizza con le mani? Da Rosito è d'obbligo! Ottima pizza.
Ottima pizza a pochi metri da noi. Da non perdere per i suoi prodotti genuini.
Il padre del pasticciotto leccese!
Serate a tema e sonorità dance in una gettonata location alla moda, con piscina, ristorante e area concerti. La disco per eccellenza.
Chi è in gruppo si potrà divertire colpendosi con i colori fra gli ulivi di questo parco divertimenti.
Per chi vuole sfrecciare su un Kart!
Conoscere la costa con Durlindana è un vero piacere. Si può scegliere o di noleggiare una barca o decidere di fare un tour con Cassiopea, il piccolo veliero che offre il pranzo a bordo.
Parco botanico, con bellissime e introvabili piante grasse! Ed è anche ristorante, avesse voglia di pranzare o cenare.
Noleggio auto, bici e scooter. Per chi vuole viaggiare senza pensieri!
La navetta di Giulio collega Diso con le spiagge più belle dei dintorni. Comodo per chi non vuole prendere la macchina.
La terracotta lavorata a mano!
Negozio di abbigliamento dove la ricercatezza è la parola d'ordine!
Bontà del panificio locale: le pucce con le olive, le cucuzzate, i biscotti della tradizione, tarallini, friselle. Prima di andare via fate il pieno!
Si può trovare di tutto nel centro del paese.
SEGUICI SU